Com'è Iniziata

Tutto è iniziato con un nodo alla gola.

Eravamo solo un gruppo di ragazzi uniti dalla passione per i cavalli.

Li abbiamo sempre visti come compagni nobili, intelligenti, capaci di legare con l’essere umano in modo profondo e puro.

Ma poi abbiamo scoperto cosa c'è dietro.

Abbiamo visto immagini, letto inchieste, ascoltato testimonianze.

Cavalli sfruttati, lasciati senza cibo, trasportati per ore in condizioni disumane, uccisi senza pietà.

Molti provengono da corse, da maneggi o da lavori agricoli. Quando non servono più, vengono "smaltiti".

Senza dignità. Senza voce.

Cosa Abbiamo Fatto?

Abbiamo scelto di avviare un progetto che tenga a cuore l'amore per i Cavalli.

Abbiamo deciso di farlo destinando e sostenendo l'associazione OIPA - Organizzazione Internazionale Protezione Animali - per finanziare le attività di soccorso e tutela dei cavalli salvati.

OIPA, infatti, dal 1981 si occupa della tutela di animali e ambiente, contrastando i maltrattamenti e promuovendo i diritti di tutti gli animali.

Crediamo che il bene fatto debba essere portato con sé ogni giorno, non solo nel cuore, ma anche con un piccolo ricordo fisico del contributo dato.

Un simbolo visibile, che ispiri domande, diffonda consapevolezza e tenga viva l’attenzione su una causa che non può più essere ignorata.

Il nostro obiettivo è permettere a chi dona di portare sempre con sé il ricordo del bene compiuto: mantenere vivo il sentimento di solidarietà e di aiuto offerto agli animali più bisognosi.

FIRMA LA PETIZIONE OIPA ORA

Trasparenza e Responsabilità

Attraverso i fondi raccolti con la vendita dei nostri braccialetti solidali, sosteniamo le seguenti operazioni condotte da OIPA:

Soccorso e Recupero

Sosteniamo le operazioni di salvataggio di cavalli maltrattati e abbandonati condotte dai volontari OIPA, i quali intervengono quotidianamente per salvare animali in difficoltà.

Accoglienza nei Rifugi e Cure

Gli equidi recuperati vengono ospitati in rifugi convenzionati dove ricevono cure veterinarie e un’alimentazione adeguata.

Manutenzione e Pulizia

I volontari OIPA si recano ogni giorno
presso il rifugio per pulire gli spazi, dare cibo di qualità e somministrare le cure necessarie. In questo modo gli animali maltrattati riprendono forza in un ambiente protetto.

Sensibilizzazione

OIPA promuove campagne di informazione contro il maltrattamento animale e collabora con istituzioni e media per diffondere una cultura di rispetto
verso tutte le specie . In parallelo, l’associazione fornisce supporto legale per contrastare i reati di violenza sugli animali.

Come funziona l'iniziativa?

Spesso, dopo aver effettuato un’opera di bene, i nostri cuori si riempiono d’orgoglio ed amore, anche se, tra i mille pensieri che abbiamo durante la giornata, la mente tende a far scomparire quelle splendide emozioni rapidamente.

L’obiettivo di Cavalli Liberi è quello di tenere vivo questo sentimento grazie ai nostri braccialetti fatti a mano, attraverso i quali avrai la possibilità di contribuire a finanziare le attività di OIPA.


OIPA impiega la maggior parte dei fondi ricevuti per allestire ricoveri sicuri e pagare le cure veterinarie degli animali salvati . In particolare, una parte importante dei fondi raccolti è destinata all’acquisto di fieno di alta qualità, frutta e integratori per i cavalli.


Con il tuo sostegno supportiamo anche i volontari impegnati giorno per giorno nel loro assistenza a lungo termine.

Come vengono impiegati i fondi raccolti?

I fondi raccolti attraverso Cavalli Liberi vengono utilizzati in modo trasparente ed efficiente per sostenere le missioni di salvataggio di cavalli maltrattati o destinati al macello organizzate da OIPA.

Cavalli Liberi si impegna a garantire la massima trasparenza sull'impiego dei propri fondi:

  • La produzione del braccialetto solidale ed le tariffe di spedizione sono pari al 30% del totale
  • L'investimento pubblicitario, pari al 30%, è necessario per permettere a sempre più persone di conoscere la causa
  • Il team di professionisti che lavora su Cavalli Liberi impatta per il 20% sul prezzo di vendita
  • Il 10% viene destinato ad attività di Ricerca e Sviluppo
  • Detratti i vari costi di sostentamento, il 10% rimanente viene devoluto da OIPA per le sue attività.